
FONDO PERDUTO Covid per imprese siciliane
E’ di imminente uscita l’avviso pubblico preparato dalla Regione Sicilia che prevede un contributo a fondo perduto da destinare alle imprese siciliane colpite dalla diffusione del COVID.
A partire dal 18 settembre il bando verrà reso noto attraverso i vari canali istituzionali regionali e con esso scopriremo in dettaglio il suo funzionamento. Nel frattempo illustriamo le principali caratteristiche.
Sommario
Di cosa si tratta
BonuSicilia è un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto concesso dalla Regione Sicilia al fine di sostenere le imprese e il sistema produttivo regionale.
Con esso si intende fornire liquidità alle piccole imprese per compensare la riduzione del fatturato registrata durante il lockdown
A chi è destinato
Per poter usufruire dell’incentivo Covid a fondo perduto, le imprese siciliane interessate devono appartenere a uno dei seguenti settori:
- Artigianato
- Commercio
- Industria
- Servizi
- Alberghiero.
Tra queste, potranno presentare richiesta quanti posseggono i seguenti requisiti:
- meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro;
- sede legale e/o operativa in Sicilia alla data del 31 dicembre 2019;
- aver avuto l’attività economica sospesa durante il lockdown.
Possono altresì accedere le imprese alberghiere che non hanno esercitato l’attività economica, o che abbiano avuto una diminuzione di fatturato nel periodo marzo-aprile 2020.
Quanto spetta
BonuSicilia prevede un contributo a fondo perduto così come illustrato di seguito.
- 5 mila euro: per le imprese che hanno avviato l’attività dopo il 31 dicembre 2018;
- 6 mila euro: per le aziende che hanno avviato l’attività prima dell’1 gennaio 2019 ed erano in regime fiscale forfettario nell’anno di imposta 2018;
- 5 mila euro più un importo pari al 40% del fatturato medio di due mesi (calcolato in base al fatturato/volume d’affari del 2018): per le imprese che hanno avviato l’attività prima dell’1 gennaio 2019 ed erano in regime fiscale ordinario nell’anno di imposta 2018 (fino a un massimo complessivo di 35 mila euro).
Come presentare domanda
Il dettaglio delle modalità di presentazione della domanda si conosceranno con l’uscita dell’avviso, come detto a partire dal 18 settembre.
Tuttavia sarà necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 5 ottobre, compilando la specifica istanza sulla piattaforma PEI SICILIA, attiva a partire dal 21 settembre.