skip to Main Content
"Be the change that you wish to see in the world". (Gandhi)
Bonus Vacanza: Procedura Per Richiederlo

Bonus Vacanza: procedura per richiederlo

Abbiamo già illustrato in questo articolo le caratteristiche del Bonus Vacanza 2020, agevolazione introdotta dal “Decreto Rilancio”, valida fino al 31 Dicembre 2020 e destinata a nuclei familiari con Isee inferiore a 40.000 euro.

Adesso ci soffermeremo sulla procedura tecnica per richiederlo.

Sommario

L’app IO

Prima di tutto occorre installare l’app per cellulari IO.

L’app IO, è un’applicazione per smartphone Android e iOS che permette di interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali.

Ed è anche lo strumento scelto per la gestione del Bonus Vacanza 2020.

La si può scaricare dall’App Store (Smartphone iOS) oppure dal Play Store (smartphone Android).

Al suo interno, a partire dal 1° luglio sarà attiva l’area “Bonus e Sconti”, all’interno della quale sarà possibile richiedere il bonus.

Per poter accedere è necessario dotarsi di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Configurazione dell’applicazione

Una volta installata l’app, al primo accesso sarà necessario identificarsi a mezzo SPID o CIE.

  • Al punto 1 la schermata iniziale dell’applicazione,
  • Al punto 2 occorre selezionare la modalità di accesso (Spid o Cie),
  • Terminata l’autenticazione, al punto 3, occorre scegliere un codice di sicurezza formato da 6 cifre.

Una volta completata la procedura di configurazione e accesso, sarà possibile avviare quella di richiesta del bonus.

Richiesta del Bonus

La richiesta del Bonus Vacanza 2020 avviene all’interno dell’app nella sezione PAGAMENTI a partire dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020.

Una volta nell’area PAGAMENTI (immagine 4), si dovrà cliccare su “+ AGGIUNGI” in corrispondenza della voce “Bonus e Sconti”.

Quindi (immagine 5) sarà possibile selezionare il Bonus Vacanza e successivamente (immagine 6) procedere con la sua richiesta, dopo aver accettato i termini e le condizioni d’uso e della privacy.

Le verifiche sulla richiesta

L’app IO, ricevuta la richiesta di rilascio del bonus, avvia una verifica della banca dati INPS al fine di ricondurre il codice fiscale del richiedente alla presenza di un modello ISEE regolarmente presentato.

A questo punto possono verificarsi 5 casistiche:

  1. Richiesta valida,
  2. Bonus già riconosciuto ad altro membro del nucleo familiare,
  3. Richiesta valida ma con ISEE che presenta omissioni o difformità,
  4. Soglia Isee di 40.000 euro superata,
  5. Isee non presentato.

Solamente nel primo caso la procedura andrà completamente a buon fine, mentre nel caso 3, pur andando a buon fine, sarà necessario successivamente dimostrare la veridicità dei dati Isee indicati.

Ad ogni modo è sempre possibile annullare la richiesta.

Nel caso in cui si sia risultati idonei a ricevere il bonus (casi 1 e 3 – quest’ultimo, come detto, con riserva), occorre confermare la richiesta ed attendere che l’app comunichi l’attivazione del bonus.

Attivazione dell’agevolazione

Ricevuta la conferma dell’utente, successivamente l’app notificherà l’attivazione del bonus.

Sarà possibile riscontrare il corretto esito della procedura nella sezione “Pagamenti” dell’app, in cui è possibile adesso selezionare la voce “Bonus Vacanza” (immagine 7).

Cliccando su di essa si potranno visualizzare i dettagli di utilizzo (immagine 8) ed infine il QR Code assegnato. Quest’ultimo contiene il codice univoco dell’agevolazione che dovrà essere mostrato alla struttura ricettiva per ottenere lo sconto in fattura (immagine 9).

Utilizzo del bonus

Al momento del pagamento del corrispettivo della vacanza, la persona che intende fruire del bonus deve comunicare al fornitore il proprio codice fiscale ed il codice univoco assegnato o, in alternativa, esibire il QR Code.

Acquisiti i dati, l’operatore turistico farà le dovute verifiche (mediante il sito dell’Agenzia delle Entrate) sulla validità dell’agevolazione e sulla correttezza dell’importo indicato.

In caso di esito positivo lo stesso applicherà lo sconto in fattura.

Si specifica che la fattura dovrà essere intestata proprio alla persona che esibisce il bonus e in essa dovrà essere indicato il relativo codice fiscale.

Per ulteriori approfondimenti consigliamo di visitare l’apposita sezione del sito Agenzia delle Entrate e di leggere la guida rilasciata.